Contatti
Allevamento Amatoriale
Athanor Lupus
di Alessio Camatta
+39.347.49.20.886
info@athanorlupus.it
Attenzione:
visite solo su appuntamento.
Athanor Lupus è stato il primo allevamento di Cane Lupo Cecoslovacco ricosciuto ENCI & FCI nel Triveneto.
Si trova in un angolo incantato immerso nel verde delle colline trevigiane, a pochi minuti dalla magica
Foresta del Cansiglio.
I nostri cani vivono solitamente in branco sia gli spazi esterni che la nostra abitazione, organizzata a misura dei nostri fedeli
amici.
Questo tipo di gestione permette di rispettare al massimo la natura sociale del Cane Lupo
Cecoslovacco, e di provvedere ad una corretta stimolazione dei cuccioli.
La nostra selezione è votata alla salvaguardia delle peculiarità estetiche, caratteriali e genetiche della Razza, avvelendosi di un moderno approccio zootecnico.
Leggi di più
Mi sono appassionato a questa razza nel 2005, dopo la morte della mia Sister, femmina di Pastore Tedesco compagna di mille viaggi e avventure. Decisi di cambiare, per una razza che fosse più rustica e sana, ma sempre legato alla fisionomia del cane lupoide. L’incontro con il Cane Lupo Cecoslovacco fu un vero colpo di fulmine, come se tutto ciò che cercassi inconsciamente in un cane si fosse materializzato. Fascino ancestrale, rusticità, carattere unico e tanta personalità. Dopo poco arrivò Uma, soggetto femmina di carattere forte, impetuoso ed esuberante che segnerà, la mia visione caratteriale di questa razza.
Nel 2006 fu la volta di Arimminum H’Gengis Bortechino, meglio conosciuto come Bjork, e poco più di un anno più tardi Arimminum Naboo detta Kalì, capostipite e matriarca dell’Allevamento Athanor Lupus. Con loro esplode la mia passione per il Cane Lupo Cecoslovacco, comincio a viaggiare in Italia e all’estero per esposizioni, selezioni di razza, campi di addestramento e le prime cucciolate. Negli anni, con vari soggetti, ho conseguito numerosi titoli tra i quali, Campione Mondiale Giovane, Vincitori di Raduno di Razza, Campioni di Repubblica Ceca, Giovane Promessa ENCI, Campione Italiano, Campione di San Marino, Campioni Riproduttori. Nell’ambito dell’addestramento brevetti quali CAE-1, CAL1, CAL2, Esordienti IPO, Avviamento IPO, BH, UPR-1, FPR-2, SVP1-40km e SVP2-70km.
La crescente passione per la razza in generale mi ha portato a occuparmi con sempre maggiore energia, fino a diventare un impegno a tempo pieno. Passione che mi ha portato ad entrare nel Consiglio Direttivo e nel comitato Tecnico settore Addestramento del Club Cane Lupo Cecoslovacco portando nel 2010 l’attenzione sulla Mielopatia Degenerativa e pianificando i primi prelievi organizzati dal CLUB per i test genetici. Nel 2011 mi venne chiesto di scrivere alcuni capitoli del libro Obiettivo Zootecnico sul Cane Lupo Cecoslovacco edito da Crepaldi Editore, impegno rinnovato come coautore anche per la seconda versione edita nel 2018. Nel 2013 venne approvata da parte dell’ENCI la mia richiesta di affisso “Athanor Lupus””, che diventa il primo allevamento riconosciuto nel Triveneto. Nello stesso anno frequento con successo il Corso ENCI per Addestratore del Gruppo 1 presentando una tesi sul Cane Lupo Cecoslovacco.
Sempre nel 2013 vede la luce il portale CLC-Italia.it primo Database Italiano del Cane Lupo Cecoslovacco interamente da me progettato e realizzato, che è stato il punto di partenza di diverse collaborazioni scientifiche. Tra le più importanti sicuramente la collaborazione con l’Università di Bologna per la tesi di laurea sperimentale sulla Mielopatia Degenerativa nel Cane Lupo Cecoslovacco. E poi WGI Project, di cui sono Direttore Tecnico, con il dipartimento di Biomedicina dell’Università di Padova. Un Ambizioso progetto nato da una sinergia di molti allevatori italiani per far approdare nel Cane Lupo Cecoslovacco le più moderne tecniche di selezione su base genetica.
Ho avuto il grande onere e onore di dare il mio piccolo contributo al primo profilo genomico del Cane Lupo Cecoslovacco, in un importante studio scientifico dal titolo “Wolf outside, dog inside?” frutto del lavoro di un pool di noti genetisti e biologi di istituti di vari paesi tra i quali ISPRA e Dipartimento di Zoologia della Charles University di Praga (CZ)
Non da ultimo, varie collaborazioni con Nutrigene, spin-off dell’Università di Udine, con la quale è in corso una innovativa ricerca sulle possibilità di selezione caratteriale attraverso l’interpretazione di alcuni parametri fisiologici, ricerca che ha visto le prime sperimentazioni e valutazioni con il prezioso supporto di Vittorino Meneghetti, padre della moderna psicologia canina applicata.
Athanor è, secondo l’accezione ellenica del termine, il forno dove l’alchimista tenta di ricreare i fenomeni naturali, trascenderli attraverso lo studio e la combinazione degli elementi, li distilla e li purifica. Athanor Lupus è il forno dove arde e coltivo la mia passione per il Cane Lupo Cecoslovacco, fatta in primis di conoscenza e studio di questo unico e meraviglioso cane. Obiettivo di questa passione è allevare un cane che al primo impatto suggestioni il ricordo del suo ancestrale antenato con uno sguardo ed espressività inconfondibili, che sappia evocarlo attraverso la danza del suo movimento. Obiettivo e aspirazione della mia selezione un cane dal carattere e dalla presenza carismatica, migliorando passo dopo passo le doti che ne permettono una sempre migliore gestibilità nel contesto sociale moderno e per scopi di utilità, in rispetto delle sue origini e delle sue potenzialità.
Le prime settimane di vita di un Cane Lupo Cecoslovacco sono fondamentali per sviluppare la sua capacità e modalità di relazionarsi al mondo. Questo fondamento vale per tutti i cani ma per questa razza, spiccatamente sensibile, è un aspetto che merita una cura particolare, partendo dall’imprinting gestito allevamento durante lo svezzamento, per arrivare alla socializzazione ed educazione con il nuovo proprietario. L’accurata gestione di questi periodi sono le fondamenta di un sereno e corretto rapporto, nonché ma migliore prevenzione di tutte le problematiche di gestione che spesso si segnalano nella razza.
In qualità di Addestratore ENCI sez. 1, e della mia esperienza decennale maturata nella razza nell’ambito di, Addestramento, Allevamento e Selezione (C.V.), tengo lezioni e corsi di:
- Educazione: comprendere le esigenze primarie del cucciolo, come fornire un corretto appagamento sociale, guidarlo nella socializzazione, instaurare una corretta comunicazione, impostare le giuste regole di convivenza.
- Obbedienza: poggiandosi su un rapporto correttamente impostato, insegnare al cucciolone e al cane adulto ad obbedire a diversi tipi di comandi permette di avere una gestione più accurata e la possibilità di aver un controllo tale per poter vivere il proprio cane più serenamente in ogni tipo di situazione.
- Addestramento: finalizzato a svolgere delle discipline codificate (sia per agonismo o a scopo di divertimento), l’addestramento è l’attività che permette di elevare il rapporto cane-conduttore in una complicità sempre maggiore, in quanto se ne mettono a nudo i punti critici e i limiti; comprendere le più minute sfaccettature del carattere del nostro cane, le sue inclinazioni e motivazioni. Attività sempre più complesse che rientrino nelle motivazioni del cane, sono uno stimolo per lo sviluppo caratteriale del cane, nonché fonte di grande appagamento sociale.
Allevamento Amatoriale
Athanor Lupus
di Alessio Camatta
+39.347.49.20.886
info@athanorlupus.it
Attenzione:
visite solo su appuntamento.